La prostatite è una malattia infiammatoria. È accompagnato da sintomi spiacevoli ed è irto di varie complicazioni e pertanto richiede un trattamento obbligatorio. Può essere conservativo o chirurgico. In ogni caso è necessario un approccio integrato.
Il trattamento della prostatite nella maggior parte dei casi viene effettuato utilizzando metodi conservativi. Includono la terapia farmacologica, la fisioterapia, i cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, la ginnastica e la medicina tradizionale. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Trattamento farmacologico della prostatite
La direzione principale nel trattamento conservativo della prostatite è l'uso di vari farmaci. Sono utilizzati per eliminare la causa alla base della patologia, nonché i sintomi associati. La terapia farmacologica per la prostatite prevede l'uso di varie forme di dosaggio: compresse, iniezioni, supposte rettali, microclisteri.
Compresse per la prostatite
I farmaci per il trattamento della prostatite sotto forma di compresse sono etiotropici, patogenetici e sintomatici. I primi sono utilizzati nei casi di origine infettiva della malattia, i secondi sono necessari per eliminare la congestione e il terzo allevia le principali manifestazioni della patologia.
Per la terapia antibatterica vengono utilizzati farmaci etiotropi. Distruggono i microrganismi patogeni che provocano un processo infiammatorio nel tessuto prostatico. Nella forma acuta della malattia, gli antibiotici in compresse vengono utilizzati da 3-4 giorni - prima è preferibile la somministrazione parenterale per ottenere rapidamente un effetto.
Per selezionare un farmaco è necessario innanzitutto determinare l'agente patogeno e la sua sensibilità al farmaco. Per trattare la prostatite possono essere prescritti antibiotici dei seguenti gruppi:
- fluorochinoloni;
- penicilline;
- macrolidi;
- tetracicline;
- sulfamidici.
La terapia antibatterica viene solitamente continuata per 1-1,5 settimane. Allo stesso tempo, vengono prescritti probiotici per normalizzare la microflora intestinale.
Gli α-bloccanti vengono prescritti anche per il trattamento della prostatite. Rilassano i muscoli e alleviano gli spasmi. Ciò facilita la minzione: la difficoltà è uno dei principali segni della malattia. Il corso terapeutico dura solitamente almeno sei mesi.
Un altro gruppo di farmaci per il trattamento della prostatite sono i farmaci antinfiammatori non steroidei. Sono usati per alleviare l'infiammazione e il dolore.
Per i disturbi psico-emotivi, che spesso accompagnano la prostatite, vengono prescritti sedativi e antidepressivi. I prodotti a base di erbe sono efficaci.
Per il trattamento della prostatite vengono utilizzati anche farmaci specifici con effetto prostatotropo. Alleviano l'infiammazione e il dolore, migliorano la microcircolazione e i processi metabolici.
Iniezioni
Il vantaggio principale dei farmaci sotto forma di iniezioni è la rapida somministrazione del farmaco al focus patologico. Spesso viene prescritta la terapia iniettiva per alleviare una malattia acuta e quindi passare ad altre patologie medicinali.
Le iniezioni popolari per la prostatite sono farmaci antinfiammatori non steroidei che alleviano l’infiammazione e il dolore.
Per la prostatite cronica vengono spesso utilizzati immunomodulatori. Tali farmaci aumentano la resistenza del corpo e riducono il rischio di esacerbazioni e ricadute della malattia.

Se la malattia è di origine batterica è necessaria la terapia antibatterica. Questo trattamento viene continuato per una media di 1-1,5 settimane.
Supposte rettali
L'uso di tale forma di dosaggio è interessante per il suo rapido assorbimento nel flusso sanguigno locale, la somministrazione del farmaco direttamente al focolaio patologico e la minimizzazione del rischio di reazioni avverse, soprattutto in relazione al tratto gastrointestinale.
Per il trattamento della prostatite possono essere prescritte le seguenti supposte rettali:
- Con effetto antibatterico.
- Farmaci antinfiammatori.
- Immunomodulatori.
- Antispastici.
Microclittori
Questa opzione di trattamento viene solitamente utilizzata per combattere l'infiammazione, fornire un trattamento antibatterico e alleviare il dolore e il gonfiore. Per la prostatite possono essere utilizzati i seguenti microclisteri:
- propoli – allevia l’infiammazione, stimola l’afflusso di sangue;
- iodio – effetto antisettico;
- oli di olivello spinoso, abete, eucalipto, pesca.
Rimedi popolari
La medicina alternativa è efficace nel trattamento della prostatite. Puoi utilizzare le seguenti ricette:
- Passare 0,5 kg di semi di zucca crudi sbucciati attraverso un tritacarne, aggiungere 0,2 kg di miele e mescolare accuratamente. Formare delle palline dalla massa risultante e conservarle al freddo. Mangia una di queste palline mezz'ora prima dei pasti due volte al giorno. Assicurati di masticarlo per due minuti.
- Prepara 1 cucchiaio. l. schiacciare la corteccia o le foglie del nocciolo con un bicchiere di acqua bollente e lasciare coperto per mezz'ora. Quindi filtra e prendi un quarto di bicchiere quattro volte al giorno.
- Preparare 1 litro di acqua bollente 1 cucchiaino. assenzio secco. Quando l'infuso si sarà raffreddato a 40 gradi, filtratelo e filtratelo. Utilizzare per microclisteri: 100 ml di soluzione per procedura. Ripeti per una settimana.
- Preparare il succo di prezzemolo fresco e assumere 1 cucchiaio tre volte al giorno. l. mezz'ora prima dei pasti.
- Mescolare foglie di nocciolo, radice di cinquefoglia e fiori di fiordaliso in proporzioni uguali. Prepara 3 cucchiai. l. raccogliere tre bicchieri di acqua bollente e lasciarli tutta la notte, filtrare al mattino e assumere un bicchiere tre volte al giorno prima dei pasti.

Fisioterapia, massaggi
Una delle aree efficaci nel trattamento della prostatite sono le procedure fisioterapeutiche. Spesso vengono utilizzati i seguenti metodi:
- crioterapia;
- terapia ad ultrasuoni;
- elettroforesi o fonoforesi con farmaci (antinfiammatori, anestetici, antibiotici);
- stimolazione elettrica dell'hardware;
- magnetoterapia;
- terapia laser;
- darsonvalutazione;
- zincatura;
- terapia a microonde;
- bagni curativi;
- fangoterapia;
- Terapia UHF.
I metodi di trattamento fisioterapici includono anche il massaggio. Può essere fatto manualmente o utilizzando un massaggiatore elettrico. In ogni caso, tale trattamento dovrebbe essere effettuato da uno specialista, poiché in assenza di un'esperienza adeguata la procedura potrebbe essere inefficace e persino causare danni.
Dieta, stile di vita
Un approccio conservativo al trattamento della prostatite implica anche alcuni cambiamenti nello stile di vita. È necessario osservare le seguenti regole:
- Smettere di fumare e alcol.
- Normalizza il tuo peso se necessario. Ciò si ottiene riducendo gradualmente le calorie giornaliere e facendo attività fisica.
- Attività fisica moderata. Devi assolutamente camminare: fai almeno 10mila passi al giorno. Questo è molto importante per eliminare e prevenire la congestione.
- Vita sessuale regolare. È importante limitarsi a un partner sessuale e usare il preservativo.
- Rafforzare il sistema immunitario. Ciò si ottiene con un'attività fisica moderata, una dieta equilibrata, l'abbandono delle cattive abitudini e l'indurimento. Periodicamente dovresti seguire un corso di un complesso vitaminico-minerale: l'opzione appropriata dovrebbe essere selezionata dal tuo medico curante.
Dovresti anche prestare attenzione alla tua dieta. Deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Evita cibi grassi e cibi altamente estrattivi: spezie, condimenti piccanti, sottaceti, marinate, carne affumicata.
- Evitare prodotti che aumentano la formazione di gas. Questo vale per legumi, cavoli, dolciumi, bevande gassate, kvas e pane nero.
- Arricchisci la tua dieta con prodotti a base di latte fermentato, verdure fresche, frutta ed erbe aromatiche.
- È necessario consumare regolarmente pesce e frutti di mare.
- Attenersi al regime di consumo ottimale. Se non ci sono altre istruzioni del medico, sono necessari 2-2,5 litri di liquidi al giorno. Può essere acqua naturale o minerale (non gassata), tè verde o alle erbe, bevanda alla frutta appena preparata, composta, succo. Dovrebbero essere evitati tè e caffè forti.
- Per cucinare, dovresti limitarti a bollire, stufare, cuocere al forno e cuocere a fuoco lento.
Esercizio
La terapia fisica è utile per la prostatite. Può essere eseguito anche a casa.

Esercizi utili:
- In posizione eretta, contrarre il muscolo, simulando l'arresto della minzione. Mantieni questa posizione contando fino a cinque, poi rilassati. Fai 10 ripetizioni.
- Sdraiati sul pavimento. Alza le gambe e il bacino contemporaneamente, eseguendo la posizione della “betulla”. Nel punto estremo è necessario fissarsi e resistere il più a lungo possibile.
- Sdraiato sulla schiena, solleva le gambe di qualche centimetro dal pavimento ed esegui movimenti incrociati, imitando le forbici. Dopo un breve riposo, ripetere l'esercizio, ma sdraiati a pancia in giù.
- Sdraiato sulla schiena, alza le gambe e imita di andare in bicicletta. Aumenta gradualmente il ritmo. Esegui i movimenti prima in avanti, poi nella direzione opposta.
- Sdraiati a pancia in giù. Solleva le gambe tese a 5 cm dal pavimento e mantieni la posizione per alcuni secondi. Ritorna alla posizione di partenza ed esegui diverse ripetizioni. Ripeti l'esercizio sollevando le gambe una alla volta.
- Esegui squat poco profondi, allargando le ginocchia ai lati. I piedi non dovrebbero staccarsi dal pavimento, la schiena dovrebbe essere dritta.
- Alzati sul supporto e fai oscillare le gambe – 15 volte ciascuno.
- Camminare sulle natiche. Devi sederti sul pavimento e muovere alternativamente i glutei in avanti. Devi tornare indietro allo stesso modo.
- Sedersi sul pavimento e raddrizzare le gambe, leggermente divaricate. Piegati, cercando di raggiungere i calzini.
Gli esercizi dovrebbero essere eseguiti senza intoppi, monitorando la respirazione. Aumentare gradualmente i carichi. L'ammissibilità di tali esercizi dovrebbe essere discussa con il medico.
Trattamento chirurgico
Nella maggior parte dei casi, il trattamento della prostata viene effettuato utilizzando metodi conservativi, ma a volte l’unica opzione è l’intervento chirurgico. Sono possibili i seguenti metodi:
- Prostatectomia – rimozione totale o parziale della ghiandola prostatica. L'intervento può essere endoscopico o addominale.
- Resezione della prostata – rimozione di un frammento della ghiandola. Esistono resezioni sovrapubiche, laparoscopiche e transuretrali.
- Circoncisione (circoncisione) – tagliare il prepuzio in modo circolare. Eseguito per la prostatite cronica e per la sua prevenzione.
- Drenaggio di ascessi. Questo intervento chirurgico è minimamente invasivo e prevede l'aspirazione del contenuto purulento attraverso una puntura con un ago, seguita dal lavaggio della cavità con antisettici.
La prostatite è una patologia abbastanza comune. Nel suo trattamento vengono utilizzati vari metodi: terapia farmacologica, fisioterapia, terapia fisica, dieta speciale, chirurgia. In ogni caso, uno specialista deve selezionare la tattica appropriata e monitorarne l'efficacia.